La Viticoltura è centrale nelle nostre collaborazioni e secondo noi deve tendere a migliorare l’ambiente agricolo per esprimere al meglio la potenzialità dei vini. L’Enologia deve accompagnare questa espressione con rispetto per la materia prima e per la terra. Una Viticoltura attenta alle attività biologiche del suolo riesce a produrre uve ricche di sfumature che ritroveremo nei nostri vini: il suolo ha infatti un ruolo fondamentale nell’espressione di un terroir vitivinicolo assieme al clima ed all’azione dell’uomo.
Vogliamo intendere la vite come l’interprete del territorio in cui vive e praticare la Viticoltura nella sua dimensione più pulita, attraverso una visione laica e moderna. La nostra Enologia poggia su solide conoscenze, si arricchisce con la pratica e l’osservazione ed è sempre il completamento di un meticoloso lavoro agronomico. È attenzione verso i particolari, interpretazione dell’annata, è intuizione, semplicità, ma allo stesso tempo è visione tecnica ed approfondimento scientifico.
Vogliamo che i vini che contribuiamo a produrre siano espressione sincera di un determinato terroir. Ci piace pensare al vino come ad un piacere naturale e disinvolto, che sa essere popolare e allo stesso tempo figlio di una concezione intelligente e ragionata dell’Agronomia e dell’Enologia. Collaboriamo con le aziende per produrre vini che siano espressione degli uomini, dei territori e dei vitigni, capaci di trovare il proprio posto nei mercati più attenti alla qualità dei prodotti della terra.
COSA FACCIAMO